Corsi e degustazioni per tutti



Le degustazioni del sabato
Qui sotto trovi il programma delle degustazioni gratuite che si tengono il sabato nei nostri punti vendita. Ingresso libero. Non è richiesta la prenotazione.
Per ogni informazione: 030 2533357, 339 4994759 (WhatsApp), info@drinkshop.it
Degustazione Villa Franciacorta
Prossimi appuntamenti
Degustazione Villa Franciacorta
Villa Franciacorta ha sede a Monticelli Brusati in Franciacorta. La cantina, gestita dal 1960 dalla famiglia Bianchi, si sviluppa su un terreno di 100 ettari nel cuore antico della frazione Borgo Villa. La produzione di vini è ottenuta solo da uve di proprietà nel rispetto e nella valorizzazione del territorio. La cantina valorizza il passato e la tradizione con lo sguardo sempre aperto a nuove tecniche, dimostrandosi un'eccellenza nell'interpretazione del metodo Franciacorta.

In degustazione: Emozione Brut Franciacorta DOCG (vincitore della medaglia d'oro all'International Wine Challenge 2023), Mon Saten Franciacorta DOCG, Briolette Rosé Demisec Franciacorta DOCG.

Qui di seguito le date delle degustazioni:
Sabato 10 giugno dalle 15:00 alle 19:00 - Drink Shop Brescia via Triumplina, 13
Degustazioni
Degustazioni gratuite con esperti sommelier
I Drink Shop di Brescia, Nave, Poncarale, Raffa di Puegnago, Rovato e Desenzano del Garda sono anche un luogo dove incontrare produttori ed esperti del settore del bere. Da molti anni, infatti, proponiamo corsi e degustazioni gratuite, aperte al pubblico.
Le degustazioni si tengono il sabato pomeriggio, da ottobre a maggio: sommelier professionisti, rappresentanti di cantine vinicole e birrifici ti guideranno nell'assaggio di prodotti selezionati.

Grazie alle degustazioni potrai scoprire:
  • le novità dei migliori produttori del settore;
  • le sfumature sensoriali che caratterizzano la qualità di un vino;
  • i vini che la nostra azienda distribuisce in esclusiva;
  • liquori e distillati pregiati.
Corsi
Corsi formativi aperti a tutti
Organizziamo incontri di formazione aperti a tutti. I corsi permettono di approfondire la cultura del bere bene, offrendo nozioni tecniche e sensoriali per imparare ad:
  • apprezzare le sfumature sensoriali di vini, liquori e distillati;
  • analizzare i vini per caratteristiche visive, olfattive e di gusto;
  • conoscere i diversi metodi di produzione ed invecchiamento del vino;
  • capire il processo di produzione di birre a bassa o alta fermentazione;
  • proporre il giusto abbinamento vino/piatto, birra/piatto.